News n. 100 – Stato link con gli USA

Abiamo ricevuto dal GARR le seguenti notizie:

| Con la collaborazione di DANTE abbiamo configurato un circuito
| di emergenza attraverso la rete europea per raggiungere le reti USA.
|
| E’ entrato in funzione da circa 30 minuti e ha una banda massima di
| circa 130Mbps.
|
| Considerata la riduzione di banda saremo costretti a limitare la
| funzionalita’ ai servzi essenziali, come mailing, ssh, telnet e web solo
| via proxy.
|
| La funzionalita’ del circuito e’ ovviamente legata alla disponibilita’
| del
| PoP di Dante a New York. Come annunciato nel Ticket la durata del
| generatore di emergenza e’ di 70 ore a partire da ieri 11/09 alle 20.35.
|
| La zona e’ in fase di evacuazione e quindi il PoP non sara’ presidiato.
|
| Il GARR sta investigando per soluzioni alternative da attuare nel caso
| in cui il PoP non torni in funzione.

In sintesi: la connettivita’ con gli USA e’ al momento ripristinata, ma
rimangono quasi inaccessibili le reti di ESnet (laboratori nazionali DOE,
come FNAL, LBL, etc.) a causa del mancato ripristino di vari link interni
agli Stati Uniti ed attestati a New York.
Il link di emergenza passa ancora per New York, dunque non e’ presidiato
ed e’ al momento senza corrente. La banda dunque, oltre a non essere garantita,
e’ ridotta ed e’ interdetta a WWW.
I mail passano, ma per accedere al contenuto WWW si consiglia di configurare
la cache WWW locale nel browser. In Netscape,

Edit -> Preferences -> Advanced -> Proxies -> Automatic Proxy Configuration

inserire,
– per le macchine registrate nel dominio fisica.unimi.it, la URL:
wwwcache.fisica.unimi.it/fisica.pac

– per le macchine registrate nel dominio mi.infn.it, la URL:
wwwcache.mi.infn.it/infn.pac

Per chi dispone di un account al CERN: il CERN dispone di un link diretto
attestato a Chicago, per cui a partire dal CERN non ci sono problemi di
connettivita’ transatlantica.

Francesco Prelz
Servizio Calcolo INFN