News n. 419 – greylist

Per ridurre la quantita’ di spam in arrivo sui nostri server e’ stato=20
implementato il meccanismo delle greylist. =20

Le greylist basano il loro funzionamento sul fatto che la maggior parte=20
degli spammer (finora) provano l’invio di un messaggio una volta sola,=20
e non eseguono le richieste di rinvio in caso di errore previste dal=20
protocollo SMTP.=20
Quello che accade quando un server dotato di greylist riceve un messaggio=
=20
=E8 di controllare se in passato ha gi=E0 ricevuto dall’indirizzo IP
del server corrispondente e dal mittente indicato un messaggio per il=20
richiesto.

* in caso negativo il server interrompe il collegamento e genera
un errore non ‘terminale’, che causa la ritrasmissione del=20
messaggio.
* in caso affermativo il messaggio viene normalmente inoltrato.

In caso di collegamento interrotto, i server mittente configurati
correttamente ritentano l’invio del messaggio successivamente,
di solito dopo un’attesa di 10 minuti.

Potranno dunque essere riscontrati ritardi dell’ordine di 10=20
minuti nella consegna del *primo* messaggio proveniente da un=20
determinato mittente, esclusi quelli provenienti da alcuni domini
di uso abituale (INFN, UNIMI, CERN, FNAL, ecc.)

Come per ogni misura di controllo della posta elettronica indesiderata,
anche l’efficacia di questo metodo e’ destinata a diminuire nel tempo,
perche’ anche le tecniche di invio di messaggi indesiderati evolvono
di pari passo: il fattore di reiezione ottenuto attualmente e’=20
superiore a 1000, il che giustifica ampiamente l’introduzione di questa
misura.

Comunicate al solito indirizzo troubles@mi.infn.it eventuali problemi che=
=20
doveste riscontrare.

Servizio Calcolo INFN